TERNANA | (3-5-2): Marcon, Grava, Ripa, Di Cara, Schenardi (18' st Nappi), Fabris, Gallo (28' st Dell'Anno), Gissi (38' st Adeshina), D'Aversa, Bucchi, Miccoli. (33 Mareggini, 3 Lucchini, 26 Rossini, 8 Riccio). All. Agostinelli. |
![]() |
(4-4-2): Mancini 7, Villa 6, Caruso 6.5 (36' st Luppi sv.), Bonomi 6.5, Bocchetti 7, Baccin 6 (27' st Saber 6.5), Bigica 6.5 (27' st Troise sv.), Magoni 6.5, Montezine 7.5, Rastelli 6.5, Graffiedi 5.5. (33 Roccati, 13 Ametrano, 18 Floro Flores, 20 Alessi). All. De Canio. |
Terni, 7 ottobre 2001 Non basta alla Ternana un grandissimo gol di Miccoli nel
primo tempo per superare un Napoli che nella ripresa, nel giro
di soli cinque minuti, prima riesce a riagguantare il pari e poi
a conquistare i tre punti in palio. Spinge la Ternana nel primo quarto d' ora, ma la risposta azzurra non si fa attendere: Magoni scaglia un destro micidiale dai 25 metri e centra la base del palo alla destra di Marcon, poi Montezine non riesce a ribadire a rete. La gara è equilibrata, la pressione dei rossoverdi si va affievolendo nonostante le ottime giocate di Schenardi. E così è ancora il Napoli a tentare la via della rete con un destro di Bigica che spaventa il Liberati. Ma, poco dopo, la Ternana passa: Miccoli si beve tre difensori azzurri con una serie di dribbling secchi e batte Mancini con un gran tiro sotto la traversa. Esplode lo stadio che si gode l' ennesima prodezza del piccolo grande bomber pugliese. Poco dopo, Schenardi manca il raddoppio su servizio di Fabris. Scampato il pericolo, il Napoli punta
all' intervallo che arriva senza ulteriori sussulti. Poco cambia
nella ripresa. La Ternana controlla le sterili iniziative degli
azzurri, ben essi in campo, ma privi di un vero risolutore in
prima linea. Ma, in pochi minuti, accade l' impensabile: al 12' Bocchetti accoglie un assist aereo di Rastelli e
batte Marcon con un tiro da distanza ravvicinata. E' il
primo gol in maglia azzurra per il bravo fluidificante. Sale la
tensione, Bigica e D' Aversa si beccano il giallo
per reciproche scorrettezze, ma cresce anche il Napoli che, nell'
unica occasione in cui Graffiedi riesce ad avere la meglio
contro Ripa, guadagna una punizione dai 20 metri: Montezine inventa una parabola da cineteca e trova il gol dell' insperato
vantaggio. Anche per il giovane brasiliano si tratta della prima
rete, nella giornata che lo porta A questo punto ci si aspetta la reazione della Ternana, ferita dalla bella rimonta partenopea e spinta dal generoso pubblico del Liberati. Ma la furia dei rossoverdi si esaurisce in tre occasioni nelle quali Caruso con tempismo, Baccin con qualche rischio e Mancini con freddezza bloccano il pericoloso Miccoli. Agostinelli gioca la carta Nappi che subentra a Schenardi, poi l' altro nonnetto Dell' Anno rileva Gallo. Nel Napoli entrano Saber e Troise per Baccin e Bigica. La Ternana sembra aver esaurito le energie ed è la squadra di De Canio a chiudere in crescendo sfiorando ripetutamente il terzo gol con Graffiedi, servito dall' ottimo Rastelli, e poi con Bocchetti, imbeccato da un Saber apparso rigenerato. Sull' altro fronte si registra l' ingresso in campo di Luppi al posto di Caruso, vittima di crampi. L' ultima occasione per gli umbri porta la firma di Miccoli che coglie il palo su calcio di punizione. La fortuna aiuta gli audaci e Luppi prima, Saber poi aiutano il Napoli con un paio di incursioni che causano la doppia ammonizione a Gianluca Grava, finito sotto la doccia con qualche minuto d' anticipo. In 11 contro 10 emerge chiaramente la superiorità napoletana che consente di chiudere senza ulteriori affanni nonostante i sei minuti di recupero concessi da Braschi. Anzi, è Graffiedi, ancora su assist di Saber, a sprecare l' occasionissima. Poco male perchè il triplice fischio dell' arbitro sancisce una vittoria importante, ben diversa da quella di Genova, in quanto ottenuta con il gioco, con il carattere e con pieno merito, soprattutto in un secondo tempo in cui il Napoli ha dominato contro un avversario quotatissimo. |
|
|
|
|
N. |
P. |
|
S. |
|||
1 |
|
15
|
7
|
4
|
3
|
0
|
13
|
4
|
All.: Luigi De Canio | |
2 |
|
14
|
7
|
4
|
2
|
1
|
10
|
3
|
||
3 |
|
14
|
7
|
4
|
2
|
1
|
14
|
8
|
||
4 |
|
14
|
7
|
4
|
2
|
1
|
8
|
4
|
||
5 |
|
12
|
6
|
3
|
3
|
0
|
11
|
7
|
||
6 |
|
12
|
7
|
3
|
3
|
1
|
6
|
4
|
||
7 |
|
11
|
7
|
3
|
2
|
2
|
10
|
10
|
||
8 |
|
10
|
7
|
3
|
1
|
3
|
9
|
11
|
||
9 |
|
8
|
7
|
1
|
5
|
1
|
8
|
6
|
||
10 |
|
8
|
7
|
2
|
2
|
3
|
9
|
8
|
||
11 |
|
8
|
7
|
2
|
2
|
3
|
10
|
10
|
||
12 |
|
8
|
7
|
2
|
2
|
3
|
9
|
12
|
Stellone (3), Rastelli (1), Bocchetti (1), Montezine (1).
*** 1 partita in meno (recuperata il 1 novembre 2001). |
|
13 |
|
8
|
7
|
2
|
2
|
3
|
6
|
10
|
||
14 |
|
7
|
6
|
2
|
1
|
3
|
6
|
8
|
||
15 |
|
7
|
7
|
2
|
1
|
4
|
7
|
9
|
||
16 |
|
7
|
7
|
2
|
1
|
4
|
11
|
15
|
||
17 |
|
7
|
7
|
1
|
4
|
2
|
4
|
8
|
||
18 |
|
6
|
7
|
1
|
3
|
3
|
7
|
12
|
||
19 |
|
4
|
7
|
0
|
4
|
3
|
4
|
9
|
||
20 |
|
3
|
7
|
0
|
3
|
4
|
3
|
7
|
![]() |
Camp.
2001/02 6^ giornata |
Camp.
2001/02 |